Il corso, che si rivolge in particolare ai colleghi dell’area ricerca e a coloro che si occupano di ricerca e internazionalizzazione nei dipartimenti e nei centri, si propone di fornire conoscenze per affrontare efficacemente la gestione dei progetti finanziati da Horizon 2020. Verranno analizzati i principi e le tecniche operative per affrontare la gestione e la rendicontazione dei progetti, tenendo conto dei problemi applicativi di università ed enti di ricerca pubblici. In particolare saranno analizzati l’inquadramento giuridico di riferimento, le singole fasi gestionali del progetto, l’amministrazione economico-finanziaria del budget e il sistema di controllo.

Programma:

  • Breve introduzione al Programma Horizon 2020 e presentazione degli Strumenti di finanziamento
  • Contenuti del Grant Agreement
  • I principi di rendicontazione
  • I costi del personale: novità e aspetti contrattuali tenendo in considerazione la recente interpretazione degli Affari legali della Commissione Europea circa la non ammissibilità di alcune tipologie di contratto fra i costi del personale in H2020
  • Gli altri costi diretti (consumabili, attrezzature, viaggi e soggiorno, altri beni e servizi, subcontratti)
  • Costi indiretti
  • Costi non eleggibili
  • La partecipazione delle Terze Parti all'attività del progetto
  • Obblighi di reporting e modalità di pagamento
  • La proprietà intellettuale e la nuova disciplina dell’Open Access
  • La certificazione dei costi: procedure e documentazione
  • Sanzioni e controlli.

 

DOCENTI:

–      Roberto Di Gioacchino, Dottore Commercialista, Revisore Legale

Il corso, ad accesso limitato, è rivolto a:  RUR (Responsabili di Unità di Ricerca) di Dipartimento e Centro e o ai RUAC (Responsabili Unità Amm. Contabile) o ai SA (Segretari Amministrativi) delle stesse strutture.

L’obiettivo è fornire una preparazione idonea a permettere il superamento dei controlli della Commissione Europea e dei certificatori dei financial statements, nel rispetto delle norme comunitarie e delle procedure di revisione internazionale. Al termine del corso i partecipanti dovranno essere in grado di rispondere a tutte le possibili sollecitazioni circa le informazioni e i documenti richiesti dalle autorità̀ a cui è demandata l’attività̀ di verifica finanziaria: Commissione Europea, Corte dei Conti Europea, OLAF e società̀ di revisione incaricate in sede di audit di primo e secondo livello. Saranno oggetto di attenta analisi tutte le tipologie di costo eleggibili tenendo conto in maniera particolare dei problemi organizzativi delle università̀.

Il corso, inserito nel piano di formazione 2017, ha l'obiettivo di aggiornare il personale sulle recenti normative in materia di open access e si rivolge al personale coinvolto in processi finalizzati a supportare la ricerca presso la Direzione generale e le Strutture fondamentali.

Il corso si propone di trasmettere conoscenze e tecniche indispensabili per predisporre proposte di successo nell’ambito di Horizon 2020 (con particolare riferimento ai pilastri Societal Challenges e Industrial Leadership).

Questa prima edizione è riservata prevalentemente a personale tecnico-amministrativo, docenti e ricercatori, in servizio presso i dipartimenti dell'area di scienze sociali e umanistiche

Durante le lezioni sarà descritto e analizzato nel dettaglio l’intero iter di preparazione di una proposta di candidatura, a partire dalla fase di identificazione del bando di interesse fino alla valutazione del progetto.

Il modulo sarà interamente dedicato ad analizzare i contenuti dei formulari di candidatura di Horizon, illustrando tecniche e strategie di compilazione per ciascuna sezione, in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le nozioni di base indispensabili alla redazione delle parti tecnico-scientifiche e amministrativo-gestionali delle proposte. Le lezioni frontali saranno intervallate da alcune esercitazioni pratiche focalizzate sull’identificazione di obiettivi e impatti dei progetti, sulla predisposizione del budget, sulla redazione dei Work-packages trasversali (Management; Dissemination, Exploitation and Communication). A conclusione del corso si analizzeranno alcuni Evaluation Summary Reports di progetti reali per apprendere le metodologie e le logiche alla base della valutazione delle proposte.

Il corso si propone di trasmettere conoscenze e tecniche indispensabili per predisporre proposte di successo nell’ambito di Horizon 2020 (con particolare riferimento ai pilastri Societal Challenges e Industrial Leadership).

Durante le lezioni sarà descritto e analizzato nel dettaglio l’intero iter di preparazione di una proposta di candidatura, a partire dalla fase di identificazione del bando di interesse fino alla valutazione del progetto.

Il modulo sarà interamente dedicato ad analizzare i contenuti dei formulari di candidatura di Horizon, illustrando tecniche e strategie di compilazione per ciascuna sezione, in modo da consentire ai partecipanti di acquisire le nozioni di base indispensabili alla redazione delle parti tecnico-scientifiche e amministrativo-gestionali delle proposte. Le lezioni frontali saranno intervallate da alcune esercitazioni pratiche focalizzate sull’identificazione di obiettivi e impatti dei progetti, sulla predisposizione del budget, sulla redazione dei Work-packages trasversali (Management; Dissemination, Exploitation and Communication). A conclusione del corso si analizzeranno alcuni Evaluation Summary Reports di progetti reali per apprendere le metodologie e le logiche alla base della valutazione delle proposte.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti strumenti utili per la progettazione di proposte di successo nei principali programmi dell’Unione Europea con particolare riferimento alle opportunità per il settore SSH.

Il corso esaminerà le principali tecniche e fasi da utilizzare nei lavori di progettazione per poi passare ad un’analisi di obiettivi, finalità e logica di intervento nonché delle procedure di candidatura e struttura dei formulari dei principali Programmi di interesse per il settore socio-umanistico

Il corso è destinato al  personale tecnico-amministrativo che, pur non avendo maturato esperienze e competenze nella stesura di progetti di ricerca, ha manifestato interesse ad acquisirne i fondamentali.

Il corso ha l'obiettivo principale di introdurre alla progettazione europea, ma si propone anche di migliorare le capacità di progettazione e di accesso ai fondi europei da parte del l’Ateneo.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di fornire supporto per la predisposizione di una proposta di candidatura, a partire dalla fase di identificazione del bando di interesse fino alla valutazione del progetto.