FAQ - Gli Irrinunciabili
Sito: | FORMAZIONE PER IL PERSONALE |
Corso: | Gli irrinunciabili di Office - presentazione (anno di svolgimento: 2013 - stato del corso: concluso) |
Libro: | FAQ - Gli Irrinunciabili |
Stampato da: | Utente ospite |
Data: | mercoledì, 19 febbraio 2025, 21:21 |
Descrizione
FAQ - Gli Irrinunciabili
Sommario
- FAQ del corso
- Se non mi iscrivo subito cosa succede?
- Mi sono iscritto: e ora cosa posso/devo fare?
- Come è organizzato il materiale didattico?
- In cosa consiste la verifica finale del corso?
- Quali requisiti hardware e software deve soddisfare il mio PC?
- Il PC che ho a disposizione non soddisfa i requisiti, come posso fare?
- Ho un problema! a chi mi posso rivolgere?
FAQ del corso
- Se non mi iscrivo subito cosa succede?
- Mi sono iscritto: e ora cosa posso/devo fare?
- Come è organizzato il materiale didattico?
- In cosa consiste la verifica finale del corso?
- Quali requisiti hardware e software deve soddisfare il mio PC?
- Il PC che ho a disposizione non soddisfa i requisiti, come posso fare?
- Ho un problema! a chi mi posso rivolgere?
Se non mi iscrivo subito cosa succede?
Niente. Il corso non ha una scadenza predeterminata, e l'iscrizione è possibile in qualunque momento. L'unico vincolo è che il periodo di fruizione in orario di servizio venga concordato col responsabile di struttura.
V. elenco completo FAQ nel menu a sinistra
Mi sono iscritto: e ora cosa posso/devo fare?
Il corso è interamente fruibile online su AulaWeb e non ha una scadenza predeterminata. Dopo avere accettato le Regole del Gioco tutto il materiale didattico diventa visibile ed è possibile decidere se seguire il per-corso costruito dall’autore o scegliere quali risorse utilizzare.
Come è organizzato il materiale didattico?
Ogni modulo è composto da:
- Test di ingresso (che può essere tentato una sola volta) per verificare le competenze pregresse su quell'argomento. Chi raggiunge la soglia prefissata (18 risposte giuste sulle 20 domande proposte) può non approfondire ulteriormente i contenuti del modulo, in quanto le sue conoscenze sono adeguate per superare le domande relative al modulo della verifica finale. Non è necessario affrontare il test ed è comunque possibile consultare le dispense e il materiale di approfondimento e svolgere gli esercizi dopo averlo superato
- Video di presentazione del modulo, costruito in modo da fornire una veloce panoramica degli argomenti di seguito trattati e approfonditi
- Dispense online, organizzate in pagine ipertestuali navigabili, con l’indice sempre disponibile a sinistra. Delle dispense esiste una versione in formato .pdf
- Simulazioni/esercizi con soluzione
- Il nostro video-per-corso è la raccolta dei video che sono stati realizzati ad hoc per il corso. Comprende il video di presentazione iniziale del modulo e una serie di veloci how-to/come-si-fa. Non sostituisce le dispense, ma è complementare ad esse (spesso le clip sono richiamate dalle dispense)
- Risorse esterne è una raccolta di contributi audio-video selezionati dall’autore dal sito della documentazione Microsoft, con sottotitoli in italiano quando non è disponibile l’audio in lingua italiana
- Test di autovalutazione che può essere ripetuto a piacere (il sistema propone 10 domande prese a caso da un gruppo di 20/30) per verificare le competenze raggiunte.
In cosa consiste la verifica finale del corso?
Per i corsi "Gli Irrinunciabili di Excel", "Gli Irrinunciabili di Word", "Gli Irrinunciabili di PowerPoint" il test conclusivo per la certificazione delle competenze e l’acquisizione dei crediti formativi si compone di 24 quiz a risposta multipla con soglia di superamento pari al 75% di risposte corrette. Il test è disponibile online in periodi prefissati, pubblicati nel calendario del corso. Durante ciascun periodo è consentito effettuare 3 tentativi a distanza di 24 ore l'uno dall'altro.
Per il corso "Excel+" le modalità di verifica dell'apprendimento potranno essere diverse.
Anche il momento di effettuazione del test, nell’ambito delle finestre prefissate, potrà dover essere concordato con il responsabile di struttura, potendo avvenire in orario di servizio.
È previsto un incontro con l'autore del corso nei giorni che precedono ciascun periodo di verifica finale.
Quali requisiti hardware e software deve soddisfare il mio PC?
I requisiti tecnici necessari alla fruizione dei per-corsi sono l'accesso a YouTube e la possibilità di fruire attraverso il browser web di contenuti multimediali.
Dal punto di vista software è indispensabile il plug-in di Adobe Flash (le risorse audio e video saranno in formato YouTube)..
Dal punto di vista hardware una postazione connessa alla rete e dotata di scheda audio con cuffie o auricolari.
Il PC che ho a disposizione non soddisfa i requisiti, come posso fare?
Chi non dispone di una postazione adeguata, presso la sede di lavoro o a casa, può prenotarsi per utilizzare l'Aula Caffa nelle date pubblicate sul calendario tramite l'apposito modulo online interno al corso.
Ho un problema! a chi mi posso rivolgere?
Per problemi di accesso con le credenziali UniGePASS al Service Desk di CSITA
Per dubbi riguardo le modalità di fruizione del corso (orario, crediti formativi, accesso alla prova finale...) al Settore Formazione del Personale: formazionepersonale@unige.it
Per problemi tecnici relativi alla fruizione del materiale didattico audio-video che richiedono un intervento sulla vostra postazione di lavoro (es.: aggiornamento software Flash) e che non potete risolvere autonomamente, ai referenti tecnici della vostra struttura oppure al Service Desk di CSITA. Per altri problemi tecnici allo Staff di AulaWeb: staff@aulaweb.unige.it
Per domande e segnalazioni sui contenuti del corso e della verifica finale: autori-office@unige.it